internet

I tuoi dati sono al sicuro?

Volenti o nolenti, dobbiamo ammetterlo: una parte della nostra vita é ormai digitale. A differenza dei più giovani, i cosiddetti “nativi digitali”, noi siamo nati in un mondo nel quale possedere una cosa significava averne una rappresentazione tangibile, qualcosa che si potesse toccare, conservare, mettere al sicuro e proteggere da accessi estranei. Possedevamo del denaro quando avevamo monete o banconote in tasca, e per proteggerlo lo mettevamo nel salvadanaio o in cassaforte. Conservavamo una lettera o una cartolina di un nostro amico sotto forma di un foglio di carta manoscritto. Raccoglievamo le foto a noi più care in album, dove incollavamo le stampe dei rullini che avevamo portato dal fotografo per lo sviluppo. In tutti questi rituali c’era molta meno immediatezza rispetto a oggi (il risultato di uno scatto fotografico si apprezzava dopo diversi giorni, se non settimane; le notizie contenute in una lettera erano quasi sempre vecchie e già note), ma in compenso si aveva la certezza di qualcosa di concreto a testimoniare il possesso. Oggi, tutte queste cose possono essere acquisite, condivise e conservate in maniera interamente digitale, senza il bisogno di reali oggetti fisici. Quante cose abbiamo in maniera “virtuale“? Che fine farebbero se, dall’oggi al domani, il nostro computer si rompesse? Continua a leggere “I tuoi dati sono al sicuro?”

Undicisettembre

E tu dov’eri l’undici settembre?” Questa è la domanda che quelli della mia generazione si sono ripetuti per anni, ricordando il più grande trauma collettivo della storia. Era l’11 settembre del 2001, io mi ero appena iscritto all’università e, subito dopo pranzo, mi stavo rilassando aspettando che si facesse l’ora di prendere l’autobus per andare all’università stessa. I corsi non erano ancora iniziati, ma la voglia di sperimentare la vita indipendente dello studente fuori sede mi spingeva anzitempo verso la casa appena affittata insieme ai miei amici. Fu in quel frangente che vidi in TV le prime immagini di quello che presto si rivelò non essere un film (all’epoca era il cinema ad esorcizzare le paure accanendosi contro i simboli del benessere americano, come in Independence Day). Ricordo chiaramente che la prima cosa che pensai fu “Adesso il mondo non sarà più lo stesso..”. Continua a leggere “Undicisettembre”

Internet? Sempre + Google!

La notizia di questi giorni, sul web, è stata l’annuncio del nuovo servizio “social” di Google, chiamato Google+. Chi segue le dinamiche delle aziende che operano su internet ha accolto questo lancio con grande entusiasmo, identificandolo con la tanto attesa risposta di Google all’irrefrenabile espansione di Facebook. Sin dalla sua nascita, ad opera degli studenti Larry Page e Sergey Brin nel 1997, Google ha sempre rappresentato il prototipo di società innovativa, capace di usare le tecnologie più avanzate per fornire un’esperienza di navigazione più ricca per tutti. Il motore di ricerca, che ha rapidamente scalzato l’allora monopolista Yahoo! usando un’interfaccia minimale e algoritmi estremamente complessi, rappresenta solo una delle applicazioni online di Google: la società, infatti, permette ai suoi utenti di consultare delle mappe dettagliate di tutto il globo, fino alle foto fatte per strada dalla Google Car (Google Maps), di pubblicare siti web (Google Sites), blog (Blogger), video (YouTube) album fotografici (Picasa), annunci pubblicitari propri e di terzi (AdWords e AdSense), di navigare su internet (con il browser Chrome), di gestire la posta elettronica (GMail), di gestire documenti di testo, fogli di lavoro, disegni, presentazioni, moduli (Google Documenti), di gestire ed analizzare il traffico sui siti web (Analytics), ed altro ancora. Continua a leggere “Internet? Sempre + Google!”

Internet sul cellulare? All’Opera!

In mezzo alle tristi notizie di guerra che si stanno susseguendo sui vari mezzi di informazione, in questi giorni si stanno scrivendo i nuovi capitoli di un’altra guerra (molto meno cruenta, anzi benefica per il mondo di Internet): la cosiddetta Guerra dei Browser. Se infatti l’utilizzo di Internet è ormai un fatto assodato per una sempre crescente utenza di tutto il mondo, quale sia il programma (“browser”) più diffuso per navigare in rete è una questione aperta ed in continuo mutamento sin dalla nascita del World Wide Web. In principio, infatti, il browser più diffuso per navigare nella neonata rete Internet era il Netscape Navigator, finchè nel 1995 la Microsoft iniziò a produrre un proprio browser: Internet Explorer. Continua a leggere “Internet sul cellulare? All’Opera!”

Sai tenere un segreto?

Il modo migliore di diffondere una notizia è senza dubbio raccontarla dicendo che è un segreto. E’ così che negli ultimi giorni stiamo apprendendo con grande stupore ed apprensione delle notizie che mai, nessuno avrebbe potuto immaginare se non fossero trapelate: il nostro premier è un festaiolo, i cardinali del Vaticano non usano il Blackberry, ed altre amenità simili. Ma come dice un proverbio, “Quando il dito indica la luna, lo sciocco guarda il dito”: per trovare la vera notizia nella vicenda Wikileaks bisogna sforzarsi di andare oltre, almeno di un paio di livelli di astrazione. Continua a leggere “Sai tenere un segreto?”

Che cos’è il Dottorato di Ricerca?

Il Dottorato di Ricerca è il più alto grado dell’istruzione universitaria italiana. Un titolo analogo è presente nei sistemi universitari anglosassoni, dove viene chiamato (in latino!) Ph.D., ossia Philosophiae Doctor. Qui in Italia, sono in pochi a conoscere questo titolo di studio post lauream, visto più che altro come un passaggio obbligato per intraprendere la carriera accademica o, in alcuni casi, come un titolo da acquisire per guadagnare punteggio nei concorsi pubblici.
In effetti, la modalità di svolgimento dei corsi di Dottorato non aiuta a far emergere questa figura: i dottorandi italiani accedono ai corsi tramite un concorso che garantisce loro una borsa di studio di un migliaio di euro per tre anni (corrispondenti alla durata del corso) nella metà dei casi (mentre l’altra metà dei dottorandi dovrà accaparrarsi degli assegni di ricerca, solitamente di durata annuale ed importo analogo, oppure mantenersi agli studi per conto proprio). Durante i tre anni del corso, il dottorando è solitamente affidato ad un tutor, cioè ad un professore universitario che lo segua nelle sue ricerche (ma che invece, in moltissimi casi, lo utilizza come manodopera a costo zero per attività didattiche varie ed eventuali). Queste caratteristiche fanno del dottorando il prototipo perfetto del “ricercatore precario”, di cui abbiamo spesso sentito parlare nelle cronache sulla crisi economica tuttora in corso.
Tornando alla definizione del Dottorato di Ricerca, vorrei proporvi una delle migliori descrizioni che abbia letto sull’argomento, scritta da Matthew Might, un professore di informatica dell’Università dello Utah, nel suo blog. La traduco e la riporto di seguito… Continua a leggere “Che cos’è il Dottorato di Ricerca?”

A qualcuno piace corto

Ovviamente, sto parlando dell’URL! L’Uniform Resource Locator, l’indirizzo delle pagine web (e non solo) che scriviamo nella barra del browser per visualizzare un contenuto in Internet. Questo indirizzo, che sta alla base dei link e quindi di tutta la struttura ad “ipertesto” di Internet, è ormai diventato un utilissimo compagno quotidiano per chi naviga in rete: “vai a vedere questo sito: url wikipedia“, “il mio profilo e’ url facebook” o “guarda un po’ questo video: url youtube” sono frasi molto comuni nei siti internet, in chat, nelle email, ed ormai anche nei discorsi di tutti i giorni! Sugli URL si potrebbe dire molto: dalla loro struttura (su cui lo stesso Tim Berners Lee ha avuto da ridire ultimamente) al loro valore commerciale (il dominio sex.com è stato venduto per 14 milioni di dollari nel 2006).
Anche se un URL del tipo https://marco.fotino.it/2010/04/ubuntu-in-arrivo.html è probabilmente più facile da ricordare di un numero telefonico, resta comunque qualcosa che non desidereremmo mai scrivere su una tastiera (ancor meno sulla tastiera di un telefonino, ora che internet si sta diffondendo sempre più sui dispositivi mobili). Inoltre, linkare una pagina web come

su un servizio come Twitter risulterebbe assai difficile (il servizio consente di postare 140 caratteri, l’URL è lungo 141). Cosa si fa in questi casi? Si ricorre ad un URL Shortener!

Il servizio di URL shortening consiste nel registrare un URL breve che redireziona all’indirizzo originario. Il primo servizio di questo tipo sul web è stato TinyUrl, subito adottato da Twitter per accorciare automaticamente gli indirizzi lunghi inseriti nei tweets. Al momento, Twitter è passato all’utilizzo di Bit.ly per offire la stessa funzionalità, e sta pianificando di aprire un servizio proprio per lo scopo. Google lo ha già fatto, ed i suoi servizi accorciano gli URL tramite il servizio Goo.gl. Lo stesso servizio per YouTube è realizzato da Youtu.be: se vogliamo accorciare l’indirizzo del video http://www.youtube.com/watch?v=FSRMDiJsf98, possiamo usare l’URL equivalente http://youtu.be/FSRMDiJsf98 (la chiave e’ quella visualizzata dopo “?v=” nell’indirizzo originario). Pur avendo un URL di base più lungo rispetto agli altri, TinyUrl offre qualche funzionalità in più: e’ possibile associare una chiave mnemonica all’URL accorciato (come http://tinyurl.com/short-twit) ed è possibile visualizzare un’anteprima della pagina di destinazione scrivendo, ad esempio, http://preview.tinyurl.com/short-twit sulla barra degli indirizzi. Quest’ultima caratteristica può essere molto utile, perchè spesso dietro ad un URL accorciato (e quindi irriconoscibile) si possono celare scherzi, siti inattesi o minacce per il proprio computer. Prima di cliccare su un URL accorciato, quindi, sarebbe utile conoscerne la destinazione: per la maggior parte degli indirizzi accorciati, questo e’ possibile attraverso un altro servizio web: KnowUrl.
In ogni caso, nonostante la sua indubbia utilità, la pratica dello URL shortening non dev’essere abusata: ricordate che usare le redirezioni comporta un raddoppio delle richieste web che fate (una per conoscere la destinazione ed un’altra per raggiungerla). Inoltre, anche un servizio come questo comporta ricadute sulla privacy del navigatore: gestire una mole enorme di URL significa anche poter tenere traccia della navigazione di molti utenti.. Siamo sicuri di voler affidare ad un sito qualsiasi le statistiche di accesso alle nostre pagine web?

Ubuntu in arrivo!

Come potete notare dal countdown qui a destra, mancano 15 giorni all’uscita della nuova versione di Ubuntu. Come da programma ufficiale, infatti, il 29 aprile sarà disponibile per il download il Sistema operativo Ubuntu 10.04 LTS (dove 10 e 04 sono, rispettivamente l’anno ed il mese di rilascio), nome in codice “Lucid Lynx” (che segue alfabeticamente le versioni aggettivo-animale Jaunty Jackalope e Karmic Koala). La sigla LTS sta per Long Time Support (supporto a lungo termine): come si vede nel grafico qui accanto, le versioni LTS escono ogni due anni (anzichè ogni 6 mesi) e garantiscono aggiornamenti costanti per 3 anni (anzichè i 18 mesi delle versioni intermedie). Insomma, l’appuntamento del prossimo 29 aprile è l’ideale per chi voglia tentare un primo approccio con il mondo Linux, senza i timori che tipicamente accompagnano chi ha sempre vissuto il computer in ambiente Windows.

I motivi per passare a Ubuntu sono innumerevoli: innanzitutto, si tratta di un sistema operativo completamente gratuito ed aperto, sviluppato da una comunità di persone preparate che, in tutto il mondo, usano il computer per lavoro, svago e passione. A differenza di altre versioni di Linux, poi, Ubuntu risulta estremamente facile da installare, configurare ed aggiornare, anche per gli utenti meno esperti. Scaricato il DVD di installazione, si può provare il nuovo sistema operativo senza apportare alcuna modifica al proprio PC (avviandolo in modalità “live”) o seguire la procedura di installazione. Dopo un periodo di spaesamento, il nuovo sistema mostrerà tutte le sue potenzialità: interfaccia grafica semplice e gradevole, suite di programmi preinstallati per le operazioni di tutti i giorni (elaborazione testi, fogli di calcolo, navigazione internet, editing di immagini), possibilità di installare un numero impressionante di programmi (ovviamente gratuiti) in maniera semplice, aggiornamento del sistema semplice ed efficiente (non bisogna neanche riavviare il computer, dopo!).
Purtroppo, sono molti anche i buoni motivi per non passare a Linux: problemi di configurazione per qualche periferica hardware (schede audio, stampanti, ecc..), necessità di usare dei programmi che funzionano solo su Mac e Win (come Photoshop o AutoCAD), impossibilità di installare la maggior parte dei videogiochi (anche se questo, per me, era uno dei motivi per passare a Linux..).
In realtà, molti di questi motivi si potrebbero superare facilmente: le incompatibilità sono ormai ridottissime, i programmi alternativi sostituiscono egregiamente tutti i software proprietari, grazie alla virtualizzazione dei sistemi operativi è semplicissimo eseguire Windows in una finestra di Ubuntu, i siti web specializzati contengono un’infinità di manuali, guide e forum per la risoluzione di qualsiasi problema (anche per gli utenti meno esperti).
Insomma, vale la pena almeno di provarlo: i meno esperti scopriranno che esiste una alternativa semplice ed efficiente all’utilizzo del computer, mentre i più “smanettoni” proveranno l’ebbrezza, finalmente, di avere il pieno controllo del proprio computer! Come si dice in questi casi: provare per credere..

La Privacy, questa sconosciuta..

Qualche giorno fa, facendo un giro su Facebook, mi sono imbattuto (abbastanza casualmente) nel messaggio che vedete in figura. Dico “casualmente” perchè il messaggio in questione non era notificato come nuovo messaggio, nè si trovava nella Posta in arrivo o simili.. Semplicemente era li’, senza recare disturbo agli utenti, per essere trovato solo da quelli interessati alle modifiche della Politica di Gestione della Privacy di Facebook. Sarebbe bello avere la stessa discrezione quando uno dei servizi a cui siamo iscritti ha qualche proposta commerciale per noi! E soprattutto sarebbe bello non scoprire che potevamo commentare le modifiche fino a due giorni prima.. 😀 Ad ogni modo, colgo l’occasione per fare qualche osservazione sulla gestione della nostra privacy su internet, che non fa mai male…

I principali servizi online di condivisione (Facebook innanzitutto, ma anche Google, youTube, Flickr ed altri) hanno dovuto affrontare con molta serietà l’argomento, grazie alla crescente attenzione da parte degli utenti più accorti e dei governi verso il rispetto della privacy dei cittadini. Certo, non sarebbe male se i governi stessi cercassero di applicare gli stessi principi, ad esempio quando devono installare i costosi, invasivi, imbarazzanti ed imperfetti body scanner negli aeroporti… Anche Google, che da anni cerca insistentemente di entrare nell’unico segmento web che non domina (con servizi quali Orkut, Wave e Buzz), ha recentemente sottoposto agli utenti di Buzz una schermata in cui chiedeva di accettare esplicitamente le liste degli utenti che seguono i nostri aggiornamenti.

Il problema principale, comunque, resta quello della consapevolezza degli utenti nell’uso dei Social Network, e pià in generale di Internet. Non c’e’ niente di male nell’uso della Rete per la condivisione di notizie, foto, messaggi e quant’altro, neanche quando questi contenuti rivelano qualcosa di noi stessi (come la pensiamo politicamente, dove lavoriamo, dove siamo stati in vacanza, eccetera…). Il problema sta nella condivisione inconsapevole di informazioni, e soprattutto nella mancata consapevolezza di chi potrà accedere a tali informazioni. Che Facebook sappia tutto di noi, e che usi le nostre informazioni per mandarci la pubblicità indirizzata a quelli come noi non è certo un segreto, altrimenti non si spiegherebbe come una società di quelle dimensioni possa mantenere tali servizi gratuiti e fatturare ugualmente miliardi di dollari ogni anno! Ma ci sono innumerevoli casi in cui l’uso sbagliato di Internet ha causato problemi vari (dal semplice imbarazzo fino a cose serie, come il licenziamento o il divorzio..) ad utenti incauti che condividevano delle informazioni riservate con qualche amico, rivelandole però anche a qualcuno che quelle informazioni non avrebbe dovuto averle.. E’ stupefacente la mole di informazioni che si possono trarre da ciò che condividiamo su Internet. Ad esempio, il sito provocatorio PleaseRobMe (“Per favore, derubatemi”) pubblica i dati di tutti coloro che hanno messo il proprio indirizzo su internet ed hanno appena twittato la frase “Leaving Home” (“Sto uscendo di casa”). Nient’altro che il classico pedinamento, adottato dai topi d’appartamento sin dall’alba dei tempi, ma reso piu’ semplice dalle tecnologie moderne e dalla condivisione inconsapevole delle informazioni sul Web. Curioso anche il caso della ragazza che ha inviato una propria foto su un sito dove gli utenti si immortalano in pose sexy col telefonino. Niente di scandaloso, tanto più che la ragazza in questione aveva avuto l’accortezza di coprirsi il volto.. Peccato che non avesse adottato la stessa accortezza nel disabilitare il GPS del proprio telefonino: l’analisi delle proprietà del file inviato (i cosiddetti dati EXIF della foto) rivelavano agli interessati la posizione esatta della casa della signorina..

Morale della favola: condividete pure tutto sui Social Network, ma almeno siate consapevoli di tutto ciò che condividete e di tutti quelli con cui lo state condividendo!

Come si scrive un blog?

Rieccomi qui, dopo un po’ (troppo).. E’ che in questi giorni, mi sono dedicato a completare le pagine del mio sito (lo avete visto? che ve ne pare?). Ora, sicuramente, il mio obiettivo sara’ quello di inserire su questo blog un po’ di contenuti.. notizie, idee, pensieri, riflessioni. Ma cominciamo dall’inizio: quale dovrebbe essere l’approccio corretto alla scrittura di un blog? Cosa ci si dovrebbe scrivere e cosa no? Quanto devono essere lunghi i post, e con quale frequenza vanno scritti? Come alcuni di voi sapranno, questo mio blog raccoglie l’eredità di Valencia e dintorni, il mio primo diario su Internet, e da quella esperienza ho sicuramente imparato qualcosa… Vediamo un po’ se riesco a condividere questa mia esperienza di blogger col resto del mondo 😉
Innanzitutto, la lunghezza dei post: un blog non e’ un giornale, e la pazienza dei lettori computerizzati e’ notoriamente inferiore a quella dei lettori cartacei! Un pratico espediente, che solo ora sto iniziando ad usare (forse, anche ad abusare) e’ quello di dividere i post in due parti: un sommario, da mostrare in home page, ed il resto dell’articolo da accedere tramite un apposito link (per la serie: “continua a leggere solo se sei interessato”).
Secondo punto: la formattazione: bisogna evitare assolutamente il “testo piano”, usare il grassetto ed il corsivo per evidenziare i concetti, servirsi il piu’ possibile di link per fonti ed approfondimenti.. L’occhio del lettore si muove velocemente sulla pagina web: spesso un articolo, prima di essere letto, viene “sfogliato” con una rapida occhiata (in cui il lettore si chiede: ho il tempo di leggerlo tutto? posso leggere direttamente l’informazione che mi serve, saltando il resto?). Anche per questo motivo, e’ molto importante che il post sia corredato da oggetti multimediali: se non video (che succhiano la banda e richiedono tempo per essere visti), almeno immagini: ogni post dovrebbe avere un’immagine esplicativa in testa, che per il lettore e’ importante quanto il titolo del post stesso!
Per quanto riguarda i contenuti, l’ideale sarebbe avere un tema, un filo conduttore che unisca tutti i post in modo coerente: solo cosi’ il lettore occasionale sarà invogliato a leggere qualcos’altro oltre a quello che Google, o un link da un altro sito, gli ha suggerito. Questo filo conduttore puo’ essere qualsiasi cosa: per un lungo periodo, ho scritto i miei post su Valencia e dintorni in due lingue: italiano e spagnolo, e questo ha portato (devo dire in maniera inaspettata) alcuni studenti di spagnolo a leggerli 🙂 A proposito di forma e contenuto, poi, chi è capace di scrivere in buono stile ha un’arma in piu’ dalla propria parte: puo’ catturare il lettore con le proprie capacità affabulatorie.

Ultimo punto (ma ce ne sarebbero anche altri..): la frequenza dei post. Anche il blog e’, a suo modo, un “periodico”, e chi lo legge (il “consumatore” di informazioni) ha bisogno di una certa regolarità nella “fornitura” di queste informazioni! Il post “in vigore” (l’ultimo scritto dall’autore), deve restare in cima all’elenco per il tempo sufficiente affinchè chi occasionalemente visita il blog lo legga; ma se il lettore occasionale trova sempre lo stesso post in cima al blog, egli sarà inconsciamente indotto a visitare il blog con minor frequenza! Il problema e’ meno grave se il lettore usa un lettore di feed (un programma che ti avvisa automaticamente quando vengono pubblicate delle novità su una pagina web di interesse), ma anche in questo caso la sindrome del “niente di nuovo sul fronte occidentale” potrebbe dare una deleteria idea di abbandono al blog. Se dovessi suggerire una regola generale, direi che un paio di post a settimana vanno benissimo!
Ora che ho scoperto le mie carte, vediamo un po’ se io stesso riesco a rispettare queste mie semplici regole (anche se gia’ questo post ne elude qualcuna..). Alla prossima!

Torna su